[:it]

Fotogoniometro ICCS Illuminance Color Check System

Illuminance Color Check System  (ICCS) è lo strumento adatto per effettuare una rapida ed efficiente caratterizzazione fotometrica e colorimetrica di un apparecchio di illuminazione/sorgente luminosa.

CCS consente di realizzare:

  • misure assolute; 
  • misure relative;
  • misure di flusso;
  • la misurazione dei parametri colorimetrici;
  • verifica dell’uniformità cromatica attraverso le ellissi di MacAdam;

per qualsiasi tipologia di apparecchio di illuminazione o sorgente luminosa, con una risoluzione minima di 1° sui piani gamma e una risoluzione di 90°/45° sui piani C.

Funzionamento

Acquisizione dati

Lo strumento è composto da:

  • un sensore che resta fisso per tutta la durata della misurazione;
  • una tavola rotante dove viene posizionata la lampada/sorgente luminosa. 

La distanza tra l’illuminatore e il sensore viene decisa dall’operatore, secondo le normative vigenti. L’accuratezza di montaggio dell’illuminatore sulla tavola rotante è resa possibile da due puntatori laser. Nel corso della misurazione, l’apparecchio di illuminazione/sorgente luminosa ruota intorno al suo asse primario (o asse polare), fermandosi in corrispondenza degli angoli impostati dall’operatore con la risoluzione desiderata sui vari piani C e gamma.

Il sensore di acquisizione dell’ICCS è facilmente rimuovibile dal supporto fisso e può essere utilizzato come strumento portatile, con le seguenti funzioni:

  • misura dell’illuminamento;
  • misura delle coordinate cromatiche x, y (spazio colore CIE 1931);
  • misura delle coordinate cromatiche u’, v’ (spazio colore CIE 1976);
  • verifica dell’uniformità cromatica tra gli apparecchi di illuminazione o tra le sorgenti luminose attraverso le ellissi di MacAdam.

Elaborazione dati

Grazie a un’interfaccia hardware e ad un potente software di gestione i dati acquisiti vengono elaborati e memorizzati attraverso un processo completamente automatizzato. Il salvataggio dei risultati di misura viene effettuato, senza intervento dell’operatore, tramite caricamento in un database SQL. Questi risultati possono essere esportati in qualsiasi momento nei formati Eulumdat (.ldt) e Iesna (.ies).

Documentazione Tecnica

Alimentazione elettrica Tensione nominale in ingresso: 100 ÷ 240 VAC
Intervallo AC: 85 ÷ 264 VAC
Frequenza: 47 ÷ 63 Hz
Requisiti operativi ambientali Temperatura ambiente: 20 °C ÷ 27 °C.
Stabilità di temperatura durante la misura: ± 3 °C
Umidità relativa: (50 ± 15) %
Requisiti lampade da misurare Massima dimensione apparecchio: 1,0 m
Massima dimensione area luminosa: 1,0 m
Massimo peso: 30 kg
Risoluzione della scansione Minima risoluzione angoli Gamma: 1°
Risoluzione sul piano C: 45°
Parametri di movimentazione della tavola rotante Rotazione (azimut): ± 360°  

Precisione su concentricità: 0,0015 mm        

Ripetibilità meccanica: 0,006°.

Accuratezza: 0,01°
Controllo e movimentazione: 1 motore passo-passo

Illuminamento Coordinate Cromatiche  x , y  (CIE1931) Coordinate Cromatiche u’,  v’  (CIE1976) Temperatura di  Colore
Range di misura 0,1 ÷ 300.000 lux 0 ÷ 0,55 (come da diagramma CIE) in totale accordo con lo spazio colore CIE 1976 0 ÷ 15.000 °K
Risoluzione 0,01 0,001 0,001 1 °K
Incertezza di misura < 1,0% ± 0,003 ± 0,003 ± 50 °K
Scostamento riferito alla V(λ) < 1,0%
Sensibilità all’UV < 0,12%
Sensibilità all’IR < 0,12%
Sensibilità direzionale < 1,5%
Linearità < 0,2%
Affaticamento < 0,1%
(misurato a 1700 lux)
Dipendenza dalla temperatura < 0,2%
Prestazione totale Classe L (errore totale < 3%) per uso laboratorio

Manuale

[:]