Il multiluminanzometro Color Check MCC 1005 è lo strumento portatile professionale che permette di effettuare la caratterizzazione degli apparecchi di illuminazione/sorgenti luminose in termini di luminanza, coordinate cromatiche e temperatura di colore.
Funzionamento
MCC 1005 dispone di una testa ottica di acquisizione progettata per misurare la luminanza su aree molto piccole anche a grande distanza, con un cavo di connessione di 1 m e tre convertitori RGB (rosso, verde e blu) luce-frequenza programmabili.
La combinazione di un fotodiodo al silicio ad alta sensibilità configurabile con un convertitore corrente-frequenza in un singolo circuito integrato CMOS consentono elevate prestazioni di misura.
Elaborazione
I dati raccolti dal sensore sono elaborati da un’unità di calcolo di ultima generazione munita di una comoda interfaccia utente, con un pulsante per ciascuna funzione di misura e un display per visualizzarne i risultati.
Funzioni di misura:
- luminanza (cd/mq);
- coordinate cromatiche u’, v’ (spazio colore CIE 1976);
- valori assoluti delle componenti RGB (rosso, verde e blu);
- coordinate cromatiche x, y (spazio colore CIE 1931);
- temperatura di colore per qualunque sorgente luminosa.
Documentazione Tecnica
Alimentazione elettrica (Alimentatore) | Corrente: 500 mA (uso in interni) Tensione ingresso 230 V AC Tensione uscita: 7,5 V DC |
Batterie | Numero: 1 pacco (5 batterie AA nichel magnesio) Tensione: 6,0 V Corrente: 2600 mA |
Requisiti operativi ambientali | Temperatura operativa all’aperto: 0 °C ÷ 70 °C Temperatura di conservazione: – 25°C ÷ 85°C |
Illuminamento | Coordinate Cromatiche x , y (CIE1931) | Coordinate Cromatiche u’, v’ (CIE1976) | Temperatura di Colore | |
Range di misura | 0,1 ÷ 300.000 lux | 0 ÷ 0,55 (come da diagramma CIE) | in totale accordo con lo spazio colore CIE 1976 | 0 ÷ 15.000 °K |
Risoluzione | 0,01 | – | 0,001 | 1 °K |
Incertezza di misura | < 1,0% | – | ± 0,003 | ± 50 °K |
Scostamento riferito alla V(λ) | < 1,0% | – | – | – |
Sensibilità all’UV | < 0,12% | – | – | – |
Sensibilità all’IR | < 0,12% | – | – | – |
Sensibilità direzionale | < 1,5% | – | – | – |
Linearità | < 0,2% | – | – | – |
Affaticamento | < 0,1% (misurato a 1700 lux) |
– | – | – |
Dipendenza dalla temperatura | < 0,2% | – | – | – |
Prestazione totale | Classe L (errore totale < 3%) per uso laboratorio | – | – | – |