[:it]

SVR-38-78 Portatile

Lo spettrofotometro SVR 38-78 è uno strumento compatto che permette di misurare/calcolare per qualsiasi tipo di apparecchio di illuminazione o sorgente luminosa:
• irradianza spettrale;• tutti i parametri colorimetrici in conformità alle vigenti normative CIE in materia (CIE 15:2004 e CIE 13.3-1995) e ai criteri illustrati nel memorandum tecnico IES TM-30-15.

Funzionamento

Acquisizione dati

Il sensore di acquisizione è un micro-spettrometro ad alta sensibilità in grado di scomporre otticamente la luce in arrivo nelle sue varie componenti spettrali, rilevarle e trasmettere i segnali in uscita all’unità di elaborazione.
Il tempo di integrazione si aggiorna automaticamente, in funzione dell’intensità del segnale in arrivo.

Visualizzazione dei risultati

L’interfaccia grafica dello strumento consente di visualizzare i seguenti risultati:

  • profilo spettrale dell’irradianza nell’intervallo 380 nm – 780 nm;
  • lista dei seguenti parametri in formato tabellare:
  1. illuminamento
  2. tristimolo X, X1, X2, Y e Z
  3. coordinate cromatiche x, y nello spazio cromatico CIE1931
  4. coordinate cromatiche u’, v’ nello spazio cromatico CIELUV
  5. temperatura di colore correlata (CCT)
  6. indice di resa cromatica (CRI)
  7. differenza cromatica, per caratterizzare l’affidabilità delle misure di CRI
  8. Fidelity Index
  9. Gamut Index
  10. valore totale dell’irradianza nell’intervallo 380 nm – 780 nm
  • diagramma a barre dei componenti per il calcolo dell’indice di resa cromatica secondo i 14 campioni di colore previsti dalla normativa CIE;
  • diagramma CIE1931 con la curva del luogo di Planck e l’indicazione delle coordinate x e y, nonché i valori delle coordinate medesime;
  • diagramma CIELUV con l’indicazione del punto corrispondente alle coordinate u’ e v’, nonché i valori delle coordinate medesime;
  • diagramma della gamma cromatica definito secondo il documento tecnico IES con i valori degli indici Fidelity e Gamut;
  • Profilo dei valori di ADU (Analog-Digital Units) rilevati alle lunghezze d’onda effettive di misura.

Il software permette inoltre di calcolare la media di più misure, per un numero scelto dall’utente, visualizzandone i valori nelle finestre sopra descritte.

Elaborazione dati

Il software elabora i segnali corrispondenti alla radiazione misurata calcolando automaticamente i parametri colorimetrici d’interesse.
È possibile effettuare il salvataggio dei seguenti parametri in varie modalità:

  1. livelli di ADU in corrispondenza delle lunghezze d’onda effettive associate ai pixel del micro-spettrometro;
  2. livelli di irradianza spettrale in corrispondenza delle lunghezze d’onda effettive associate ai pixel del micro-spettrometro, in mW cm-2nm-1;
  3. livelli di irradianza spettrale interpolati tra 360 nm e 830 nm a 1 nm, in mW cm-2nm-1;
  4. lista dei parametri colorimetrici come da descrizione nei documenti CIE e IES.

Le modalità di salvataggio sono:

  • salvataggio degli elementi 1, 2, 3 e 4 per una singola misura;
  • salvataggio dei soli elementi 2, 3 o 4 per una singola misura;
  • salvataggio in un singolo file di più profili per gli elementi 2 o 3, per più misure successive;
  • salvataggio della media dei risultati di più misure successive, il cui numero è stabilito dall’utente, per gli elementi 1, 2, 3 e 4.

Il salvataggio avviene in semplici file di testo facilmente elaborabili.

Versioni

Lo spettrofotometro SVR 38-78è stato sviluppato in due versioni principali:

  • Spettrofotometro portatilein grado di funzionare e svolgere tutte le funzioni senza essere connesso a un PC, tramite uno schermo touchscreen che permette di fornire i comandi al dispositivo.
  • Spettrofotometro goniofotometricoche opera come sonda spettrofotometrica integrata nel goniofotometro Photoglobe 4FA come 20° sonda o nello strumento ICCS. La sonda è connessa al PC che ospita il software goniofotometrico, completato con l’applicazione spettrofotometrica, tramite un cavo .

È inoltre possibile utilizzare la sonda spettrofotometrica della seconda versione come dispositivo da banco individuale. Per tale impiego occorre installare su PC una versione del software spettrofotometrico in grado di operare autonomamente, con la medesima interfaccia grafica dell’applicazione portatile e le medesime funzionalità.

Documentazione Tecnica

Alimentazione elettrica Batteria: batteria Li-Ion ricaricabile
Tensione di ricarica: 4.5 ÷ 5.5 V
Corrente di ricarica: < 2 A
Parametri ambientali Temperatura (condizioni operative): +5 °C ÷ +50 °C
Temperatura (immagazzinamento): -20 °C ÷ +70 °C
Stabilità termica: -0.1 nm/°C ÷ + 0.1 nm/°C
Dimensioni 18,0 x 6,5 x 5,5 cm (L x W x H)
Prestazioni di misura
Sensore Hamamatsu micro-spettrometro C12880MA
Numero di pixel 288
Filtro per il secondo ordine di dispersione Si
Intervallo di definizione della risposta spettrale 380 nm ÷ 780 nm
Risoluzione ottenibile per interpolazione 1 nm
Tempo di integrazione 20 ms ÷ 5 s (a step di 20 ms)
Range di misura
Illuminamento 0,001 ÷ 300.000 lux
Coordinate cromatiche x, y (CIE1931) in accordo con lo spazio colore CIE 1931
Coordinate cromatiche u’, v’ (CIELUV) in accordo con lo spazio colore CIE 1976
Temperatura di colore 0 ÷ 15.000 °K
Incertezza di misura
Illuminamento < 1,00%
Coordinate cromatiche x, y (CIE1931) ± 0,003
Coordinate cromatiche u’, v’ (CIELUV) ± 0,003
Temperatura di colore ± 50 K
[:en]

SVR-38-78 Portatile

Lo spettrofotometro SVR 38-78 è uno strumento compatto che permette di misurare/calcolare per qualsiasi tipo di apparecchio di illuminazione o sorgente luminosa:
• irradianza spettrale;• tutti i parametri colorimetrici in conformità alle vigenti normative CIE in materia (CIE 15:2004 e CIE 13.3-1995) e ai criteri illustrati nel memorandum tecnico IES TM-30-15.

Funzionamento

Acquisizione dati

Il sensore di acquisizione è un micro-spettrometro ad alta sensibilità in grado di scomporre otticamente la luce in arrivo nelle sue varie componenti spettrali, rilevarle e trasmettere i segnali in uscita all’unità di elaborazione.
Il tempo di integrazione si aggiorna automaticamente, in funzione dell’intensità del segnale in arrivo.

Visualizzazione dei risultati

L’interfaccia grafica dello strumento consente di visualizzare i seguenti risultati:

  • profilo spettrale dell’irradianza nell’intervallo 380 nm – 780 nm;
  • lista dei seguenti parametri in formato tabellare:
  1. illuminamento
  2. tristimolo X, X1, X2, Y e Z
  3. coordinate cromatiche x, y nello spazio cromatico CIE1931
  4. coordinate cromatiche u’, v’ nello spazio cromatico CIELUV
  5. temperatura di colore correlata (CCT)
  6. indice di resa cromatica (CRI)
  7. differenza cromatica, per caratterizzare l’affidabilità delle misure di CRI
  8. Fidelity Index
  9. Gamut Index
  10. valore totale dell’irradianza nell’intervallo 380 nm – 780 nm
  • diagramma a barre dei componenti per il calcolo dell’indice di resa cromatica secondo i 14 campioni di colore previsti dalla normativa CIE;
  • diagramma CIE1931 con la curva del luogo di Planck e l’indicazione delle coordinate x e y, nonché i valori delle coordinate medesime;
  • diagramma CIELUV con l’indicazione del punto corrispondente alle coordinate u’ e v’, nonché i valori delle coordinate medesime;
  • diagramma della gamma cromatica definito secondo il documento tecnico IES con i valori degli indici Fidelity e Gamut;
  • Profilo dei valori di ADU (Analog-Digital Units) rilevati alle lunghezze d’onda effettive di misura.

Il software permette inoltre di calcolare la media di più misure, per un numero scelto dall’utente, visualizzandone i valori nelle finestre sopra descritte.

Elaborazione dati

Il software elabora i segnali corrispondenti alla radiazione misurata calcolando automaticamente i parametri colorimetrici d’interesse.
È possibile effettuare il salvataggio dei seguenti parametri in varie modalità:

  1. livelli di ADU in corrispondenza delle lunghezze d’onda effettive associate ai pixel del micro-spettrometro;
  2. livelli di irradianza spettrale in corrispondenza delle lunghezze d’onda effettive associate ai pixel del micro-spettrometro, in mW cm-2nm-1;
  3. livelli di irradianza spettrale interpolati tra 360 nm e 830 nm a 1 nm, in mW cm-2nm-1;
  4. lista dei parametri colorimetrici come da descrizione nei documenti CIE e IES.

Le modalità di salvataggio sono:

  • salvataggio degli elementi 1, 2, 3 e 4 per una singola misura;
  • salvataggio dei soli elementi 2, 3 o 4 per una singola misura;
  • salvataggio in un singolo file di più profili per gli elementi 2 o 3, per più misure successive;
  • salvataggio della media dei risultati di più misure successive, il cui numero è stabilito dall’utente, per gli elementi 1, 2, 3 e 4.

Il salvataggio avviene in semplici file di testo facilmente elaborabili.

Versioni

Lo spettrofotometro SVR 38-78è stato sviluppato in due versioni principali:

  • Spettrofotometro portatilein grado di funzionare e svolgere tutte le funzioni senza essere connesso a un PC, tramite uno schermo touchscreen che permette di fornire i comandi al dispositivo.
  • Spettrofotometro goniofotometricoche opera come sonda spettrofotometrica integrata nel goniofotometro Photoglobe 4FA come 20° sonda o nello strumento ICCS. La sonda è connessa al PC che ospita il software goniofotometrico, completato con l’applicazione spettrofotometrica, tramite un cavo .

È inoltre possibile utilizzare la sonda spettrofotometrica della seconda versione come dispositivo da banco individuale. Per tale impiego occorre installare su PC una versione del software spettrofotometrico in grado di operare autonomamente, con la medesima interfaccia grafica dell’applicazione portatile e le medesime funzionalità.

Documentazione Tecnica

Alimentazione elettrica Batteria: batteria Li-Ion ricaricabile
Tensione di ricarica: 4.5 ÷ 5.5 V
Corrente di ricarica: < 2 A
Parametri ambientali Temperatura (condizioni operative): +5 °C ÷ +50 °C
Temperatura (immagazzinamento): -20 °C ÷ +70 °C
Stabilità termica: -0.1 nm/°C ÷ + 0.1 nm/°C
Dimensioni 18,0 x 6,5 x 5,5 cm (L x W x H)
Prestazioni di misura
Sensore Hamamatsu micro-spettrometro C12880MA
Numero di pixel 288
Filtro per il secondo ordine di dispersione Si
Intervallo di definizione della risposta spettrale 380 nm ÷ 780 nm
Risoluzione ottenibile per interpolazione 1 nm
Tempo di integrazione 20 ms ÷ 5 s (a step di 20 ms)
Range di misura
Illuminamento 0,001 ÷ 300.000 lux
Coordinate cromatiche x, y (CIE1931) in accordo con lo spazio colore CIE 1931
Coordinate cromatiche u’, v’ (CIELUV) in accordo con lo spazio colore CIE 1976
Temperatura di colore 0 ÷ 15.000 °K
Incertezza di misura
Illuminamento < 1,00%
Coordinate cromatiche x, y (CIE1931) ± 0,003
Coordinate cromatiche u’, v’ (CIELUV) ± 0,003
Temperatura di colore ± 50 K
[:]